PALAZZO
SOLARI (Certenoli - Ge)
con Arch. Maria Giorgi
La domanda di
riutilizzo in chiave abitativa di un appartamento abbandonato è stata il punto di partenza che ha indirizzato il progetto di
restauro e recupero del Palazzo.
L’edificio, che
domina la vallata da almeno tre secoli, negli anni Settanta ha
perduto, in seguito ad un urgente intervento di risanamento, una
pregevole facciata dipinta del XIX secolo. La constatazione di tale
scomparsa ha fatto sì che le scelte progettuali esprimessero
profondo rispetto nei confronti dell’edificio e della memoria delle
antiche tradizioni costruttive che in esso continuano a vivere (come i controsoffitti
voltati in canniccio con decorazioni pittoriche) pur dovendosi
confrontare con la necessità di rendere un alloggio del XIX secolo
compatibile con le funzioni abitative contemporanee.
Le linee guida su
cui si imposta il lavoro cercano di coniugare l’istanza
conservativa, irrinunciabile dato il valore artistico dell’edificio,
con l’esigenza del riuso ed i problemi distributivi, tecnologici,
impiantistici ed estetici che esso comporta. Nello specifico i
criteri che hanno
guidato il progetto sono: il prolungamento della vita fisica
dell’opera (attraverso il consolidamento delle strutture e il
rispetto di materiali e tecnologie costruttive in opera), la
permanenza delle tracce storiche (come il recupero delle decorazioni
pittoriche) ed il ripristino delle funzioni d’uso (attraverso il
recupero della fruibilità degli spazi disegnati dalle superfici
voltate e la dotazione di nuove reti impiantistiche) con l’utilizzo
di metodi non invasivi e tecnologie il più possibili reversibili e
compatibili con il manufatto.